top of page

Ape Sociale: domande aperte. Requisiti di accesso e professioni gravose incluse

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"Presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio entro il 31 marzo 2025. Le domande, sia di riconoscimento delle condizioni per l'accesso all'APE Sociale... "


Sono aperte le domande per professori di scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate  che intende accedere  all’Ape sociale, ovvero  l'indennità a carico dello Stato erogata dall'INPS, entro dei limiti di spesa, a soggetti in determinate condizioni previste dalla legge che abbiano compiuto una determinata età e che non siano già titolari di pensione diretta in Italia o all'estero.


L'indennità APE Sociale è corrisposta, a domanda, fino al raggiungimento dell'età prevista per la pensione di vecchiaia. Si tratta di una misura sperimentale in vigore dal 1° maggio 2017 la cui scadenza, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025.                    L'indennità APE Sociale spetta ai lavoratori che :                                       a) si trovano in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, che hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni; 


b) assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità (ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104), ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 70 anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;     


c) hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile, superiore o uguale al 74% e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;                                                    d) sono lavoratori dipendenti, al momento della decorrenza dell'indennità, in possesso di almeno 36 anni di anzianità contributiva e che abbiano svolto, da almeno sette anni negli ultimi dieci ovvero almeno sei anni negli ultimi sette, una o più delle seguenti professioni:


  • professori di scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate;

  • tecnici della salute;

  • addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate;

  • professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;

  • operatori della cura estetica;

  • professioni qualificate nei servizi personali e assimilati;

  • artigiani, operai specializzati e agricoltori;

  • conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei minerali;

  • operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli;

  • conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati;

  • conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta;

  • operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica;

  • conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque;

  • conduttori di mulini e impastatrici;

  • conduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali;

  • operai semi qualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio;

  • operatori di macchinari fissi in agricoltura e nell'industria alimentare;

  • conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento;

  • personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci;

  • personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli;

  • portantini e professioni assimilate;

  • professioni non qualificate nell’agricoltura, nella manutenzione del verde, nell’allevamento, nella silvicoltura e nella pesca;

  • professioni non qualificate nella manifattura, nell’estrazione di minerali e nelle costruzioni.


Per ottenere l'indennità è necessario che i soggetti in possesso delle condizioni indicate dalla legge abbiano, al momento della domanda di accesso, i seguenti requisiti:

  • almeno 63 anni e 5 mesi di età;

  • almeno 30 anni di anzianità contributiva; per i lavoratori che svolgono le attività cd. gravose l'anzianità contributiva minima richiesta è di 36 anni (ovvero almeno 32 anni per le categorie di gravosi sopra richiamate). Ai fini del riconoscimento dell'indennità, i requisiti contributivi richiesti sono ridotti, per le donne, di 12 mesi per ogni figlio, nel limite massimo di due anni;

  • non essere titolari di alcuna pensione diretta.                                                                                                    

I soggetti che entro il 31 dicembre 2025 si trovino nelle condizioni previste dalla legge devono, preliminarmente alla domanda di prestazione, presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio alle sedi territoriali INPS di competenza  in modalità telematica,  entro il 31 marzo 2025.

di NATALIA SESSA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page