AFAM: studenti con disabilità gravissima, e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali tra gli emendamenti approvati al dl sulla Pubblica Amministrazione
- La Redazione
- 19 apr
- Tempo di lettura: 3 min
"I nuovi emendamenti approvati al Decreto Legge (dl) riguardano gli studenti con disabilità gravissima, Figure di supporto diretto alla ... "

Si è conclusa il 17 aprile 2025 presso le Commissioni congiunte I (Affari Costituzionali) e XI (lavoro) della Camera dei deputati la discussione del disegno di legge di conversione del decreto legge 25/25 concernente “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”.
Sono stati approvati numerosi emendamenti alcuni dei quali riguardano il settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Ricordiamo che ora il provvedimento dovrà essere approvato dall’aula della Camera e successivamente dal Senato. Solo dopo la firma da parte del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale le modifiche approvate entreranno effettivamente in vigore.
Analizziamo i contenuti degli emendamenti approvati, rimandando a dopo l’entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge 25/25 una valutazione più complessiva.
Studenti con disabilità gravissima
Anche le istituzioni afam potranno partecipare alla ripartizione del fondo istituito in via sperimentale dal Decreto-Legge 71/24, finalizzato a sostenere il diritto allo studio degli studenti in condizione di disabilità gravissima. In precedenza, potevano accedere solamente le università statali e non statali legalmente riconosciute.
Figure di supporto diretto alla didattica
Agli accompagnatori al pianoforte e al clavicembalo e ai tecnici di laboratorio in servizio presso le istituzioni AFAM è consentito, previa autorizzazione del direttore, l'esercizio della libera professione nel settore artistico, a condizione che
non sia di pregiudizio all'assolvimento di tutte le attività inerenti alle loro funzioni
sia compatibile con l'osservanza dell'orario di servizio.
Istituzione della posizione di dirigente amministrativo di seconda fascia
A decorrere dal 2026, presso le istituzioni AFAM statali, ad eccezione del Conservatorio di musica di Bolzano è istituita, la posizione di dirigente amministrativo di seconda fascia, con contratto di lavoro a tempo determinato di durata non superiore a cinque anni, rinnovabile per una sola volta.
Le posizioni di dirigente amministrativo di seconda fascia, in numero non superiore a trentacinque, sono individuate sulla base di un'aggregazione territoriale delle istituzioni definita con decreto del Ministro dell'università e della ricerca, da adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge 25/25.
Il dirigente amministrativo è scelto tra i dirigenti di altre pubbliche amministrazioni o tra soggetti estranei alla pubblica amministrazione aventi comprovata qualificazione professionale, secondo le modalità stabilite con successivo regolamento.
Sono istituiti
un fondo destinato alla copertura della retribuzione tabellare, con una dotazione pari a euro 2.538.802 annui a decorrere dall'anno 2026
un fondo unico nazionale per il finanziamento delle retribuzioni di posizione e di risultato, con una dotazione pari a euro 2.496.149 annui a decorrere dall'anno 2026.
In sede di contrattazione collettiva nazionale relativa all'area dirigenziale dell'istruzione e della ricerca sono stabilite
la retribuzione di posizione di parte variabile
la retribuzione di risultato.
Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
A decorrere dal 1° gennaio 2026, la speciale forma della gestione per conto dello Stato disciplinata dall'articolo 127, secondo comma, del testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, (DPR 1124/65) e dal decreto del Ministro del tesoro 10 ottobre 1985, si applica ai dipendenti delle istituzioni afam.
di CLAUDIO CASTAGNA
L’anno 2013 è valido per la ricostruzione carriera. Grazie al calcolatore gratuito si può capire quanto si può ottenere grazie al suo riconoscimento
Il docente deve accompagnare gli alunni in gita scolastica per garantire l'inclusione? Scopriamo insieme cosa dice la normativa di riferimento
Utilizzo INTEGRALE delle GRADUATORIE dei Concorsi espletati, PROROGA CONTRATTI ATA fino al 31 dicembre 2026, Fuori passweb dalle scuole: questi alcuni degli EMENDAMENTI della CGIL al DECRETO PA
Comments