top of page

Abilitazione, i docenti precari maltrattati, umiliati e discriminati vanno per le vie legali. Appello a Valditara e Bernini, ecco le richieste ( VIDEO )

Ritornano in campo i docenti triennalisti con un forte appello rivolto al Ministro Valditara e alla Ministra Bernini: “i veri ingabbiati siamo...



Ritornano in campo i docenti triennalisti con un forte appello rivolto al Ministro Valditara e alla Ministra Bernini: “i veri ingabbiati siamo noi”. Un chiaro riferimento ai docenti già abilitati / specializzati che hanno potuto iscriversi, conseguire l’abilitazione all’insegnamento e inserirsi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS. A differenza di tutte le altre categorie che non hanno avuto possibilità alcuna, fino ad oggi, di potersi iscrivere ai percorsi abilitanti e conseguire per tempo il titolo.

 Da oggi possiamo dire che di fatto c’è un passaggio di testimone sul termine “ingabbiati”, i veri ingabbiati, per come affermano i docenti precari nell’accorato appello, sono i triennalisti. Una gabbia molto stretta fatta di percorsi abilitanti a numero chiuso e con tirocinio in presenza.

Tra le richieste dei precari storici troviamo l’eliminazione del numero chiuso e di e del tirocinio. Richieste non assurde se pensiamo che si sta parlando di docenti che dovrebbero essere assunti a tempo indeterminato.

Ricordiamolo, il Ministero è l’unica struttura che proroga contratti oltre i 3 anni di servizio, contravvenendo le regole dettate dall’Europa.

A seguire l'appello dei triennalisti



A seguire uno degli ultimi comunicati dei triennalisti

"Il Coordinamento triennalisti, in rappresentanza dei docenti interessati, esprime la propria insoddisfazione in merito ai decreti di disciplina dei percorsi abilitanti da 30 crediti previsti per gli insegnanti precari con tre anni di servizio (cosiddetti triennalisti) presso le scuole statali o paritarie dal D.L. n.75 del 22 giugno 2023, convertito con Legge n.112 del 10 agosto 2023.

Le speranze dei docenti precari di conseguire l’abilitazione, dopo una attesa di dieci anni, si sono infrante nel momento in cui i Ministeri dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e della Ricerca, anziché avviare contemporaneamente tutti i percorsi abilitanti destinati alle varie categorie, con nota MUR n.3042 del 15 febbraio 2024 hanno dato il via libera soltanto ai corsi riservati ai DOCENTI DI RUOLO, a COLORO CHE POSSIEDONO GIA’ UNA ABILITAZIONE SU ALTRA MATERIA e agli SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO. I corsi abilitanti per i triennalisti, invece, non sono stati attivati. Solo a fine aprile 2024 sono stati emanati, con notevole ritardo, i decreti di disciplina dei corsi da 30 crediti per i docenti precari, ma ad oggi nessuna Università ha fatto partire tali corsi riservati ai triennalisti.

Si parla di cifre elevatissime di nuovi abilitati, oltre 100.000 docenti di ruolo che vogliono cambiare disciplina o grado (cosiddetti ingabbiati) e di altrettanti abilitati che stanno già conseguendo l’abilitazione su una differente classe di concorso, e di un ingente numero di specializzati su sostegno che si stanno abilitando anche su materia. E, da marzo a oggi, siamo già al terzo ciclo di tali corsi contro lo zero per i precari triennalisti. Inoltre, i posti dei corsi abilitanti ai quali potrebbero accedere i precari con tre anni di servizio sono davvero esigui, poiché il Ministero dell’Istruzione e del Merito ne ha disposto l’accesso a NUMERO CHIUSO, oltre a svariate ulteriori complicazioni quali lezioni in presenza e tirocinio (un sensibile aggravio per un lavoratore), a differenza dei corsi per gli insegnanti di ruolo, già abilitati e specializzati su sostegno che, invece, prevedono lezioni totalmente on line, numero illimitato di accesso, e nessuna ora di tirocinio.



Una grave discriminazione compiuta ai danni dei precari triennalisti, a favore di chi un lavoro già l’ha! Solo una percentuale trascurabile di precari triennalisti riuscirà ad accedere all’abilitazione, dato anche il fatto che i corsi a loro riservati, non essendo strutturali, sono previsti solo per un breve periodo transitorio, mentre alla maggioranza verrà negata, oltre l’abilitazione, anche la possibilità di partecipare ai futuri concorsi, per i quali il requisito dell’idoneità sarà imprescindibile!



Le conseguenze di tali decisioni saranno drammatiche per l’occupazione nel settore scuola. Molti docenti che si sono abilitati grazie all’agevolazione dell’avvio prioritario dei corsi, a numero illimitato, decideranno di presentare domanda di inserimento in prima fascia nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze 2024 e scavalcheranno di fatto i precari triennalisti che, invece, saranno costretti a rimanere in seconda fascia perché la possibilità di abilitarsi a loro è stata negata.

Giova ricordare che l’inserimento in prima fascia comporta, a prescindere dal punteggio, una precedenza rispetto a coloro che permarranno in seconda fascia.



Il problema più serio per i supplenti sarà quello di non ricevere alcuna nomina dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, e quindi di non lavorare! A nulla sono valsi gli appelli ai Ministeri, ai Sindacati e alla Presidenza del Consiglio, il Governo ha manifestato la più totale indifferenza alle richieste di interlocuzione degli interessati, dimostrando il totale abbandono dei docenti precari triennalisti e decretandone la loro estromissione dal mondo del lavoro. Sono oltre 250.000 i docenti supplenti, cifra che, con le rispettive famiglie, implica un impatto all’incirca su un milione di italiani. Il Coordinamento Triennalisti chiede ancora una volta al Governo, ai Sindacati e alla Presidenza del Consiglio l’apertura di un tavolo tecnico, con la presenza di una delegazione dei rappresentanti dei docenti precari, finalizzata a modificare le disposizioni che disciplinano i percorsi abilitanti per i docenti precari, contenute nei D.M. n.620 e n.621 del 22 aprile 2024, anche attraverso l’emanazione di nuovi provvedimenti volti a equiparare la posizione dei triennalisti a quella delle categorie che hanno beneficiato di un trattamento di favore."


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE




di LA REDAZIONE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




bottom of page