L'Università Europea di Roma ha pubblicato il BANDO per l’ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti ex art. 13 DPCM 4 agosto 2023 – Corso 30 CFU - A.A. 2024/2025 per le seguenti classi di...
Percorsi abilitanti 30 CFU ex art. 13 A.A. 2024/2025
L'Università Europea di Roma ha pubblicato il BANDO per l’ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti ex art. 13 DPCM 4 agosto 2023 – Corso 30 CFU - A.A. 2024/2025 per le seguenti classi di concorso:
L’Ateneo si riserva di non avviare un percorso formativo nei casi di legge o d’impossibilità oggettiva sopravvenuta o qualora non si raggiungesse il numero minimo di n. 10 iscritti.
TASSA DI ISCRIZIONE
La tassa di iscrizione è fissata in € 1.500,00 più bollo di € 16 e € 150,00 per la prova finale, ai sensi dell’art. 12, comma 3, DPCM 4 agosto 2023.
Il pagamento della tassa di iscrizione è suddiviso in tre rate:
la data del versamento della I rata € 500,00 + € 16 per il bollo verrà comunicato tramite avviso pubblicato sul sito di Ateneo;
II rata € 500,00 da versarsi entro il 15 aprile 2025;
III rata € 650,00 da versarsi entro il 5 maggio 2025.
Per il pagamento della II e/o III rata potrà essere utilizzata la Carta Docente. I candidati che presentino una disabilità pari o superiore al 66% saranno esonerati dal pagamento dell'intera tassa di iscrizione al corso.
Modalità di erogazione della didattica
I percorsi di formazione iniziale saranno svolti secondo le modalità di cui all’art. 7 del DPCM 4 agosto 2023. In base a ciò, il percorso 30 CFU ex art 13 sarà:
a frequenza obbligatoria;
per l’accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa;
svolto con modalità telematica sincrona.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi a partecipare coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione.
Il titolo verrà rilasciato solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento del titolo estero.
I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando (28 febbraio 2025, ore 23.59) e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, tramite la compilazione del Form reperibile al seguente link: https://forms.gle/iqaD8jG8o5evuT7c8.
L’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultassero validi alla verifica o comunque non in possesso dei requisiti di accesso al corso.
Modalità di presentazione della domanda di iscrizione
La procedura di iscrizione on line dovrà essere perfezionata entro e non oltre il 28 febbraio 2025 ore 23.59 a partire dalle ore 10.00 del 1° febbraio 2025. Oltre tale termine, non sarà più consentito presentare alcuna domanda/documentazione o produrre eventuali integrazioni.
È responsabilità dei candidati verificare la corretta conclusione delle procedure.
In particolare, il candidato dovrà:
A. Effettuare l’iscrizione sul sistema Esse3 https://unier.esse3.cineca.it/Home.do
B. Compilare il Form reperibile al seguente link https://forms.gle/iqaD8jG8o5evuT7c8 all’interno del quale il candidato dovrà indicare classe di concorso, titolo di accesso alla classe di concorso indicata ed eventuali crediti di cui chiede il riconoscimento.
Per il riconoscimento crediti è necessario utilizzare, pena l’inammissibilità della relativa istanza, la documentazione messa a disposizione dall’ateneo nel Form. Nel caso di scelta errata della classe di concorso, è necessario presentare una nuova domanda di partecipazione secondo le modalità e i termini di scadenza previsti dal Bando.
L’amministrazione non risponde della mancata compilazione del form dovuta a errori di digitazione, né degli invii tardivi.
Il mancato invio nel termine indicato del form e della documentazione richiesta comporterà l’impossibilità di procedere alla valutazione dei titoli per i candidati. L’IMMATRICOLAZIONE RISULTERÀ DEFINITIVA CON IL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA UNIVERSITARIA ENTRO IL TERMINE CHE VERRÁ COMUNICATO CON APPOSITO AVVISO SUL SITO DI ATENEO.
In nessun caso l’Università sarà tenuta alla restituzione delle somme versate dal candidato. Il percorso si concluderà a giugno 2025, salvo proroghe per esigenze tecniche.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ EUROPEA DI ROMA (PDF)
di VALENTINA TROPEA