top of page

Abilitazione 30 CFU A.A. 2024/2025, ecco il BANDO dell'Università di Napoli L'Orientale: SCADENZA 20 FEBBRAIO. Inizio lezioni a Marzo. Tassa di iscrizione e tutte le info sul percorso

L’Università di Napoli l’Orientale, per l’a.a. 2024/2025, ha istituito e attivato il Percorso abilitante di Formazione iniziale dei docenti per l’acquisizione di 30 CFU...

Percorsi abilitanti 30 CFU ex art. 13

A.A. 2024/2025

L’Università di Napoli l’Orientale, per l’a.a. 2024/2025, ha istituito e attivato il Percorso abilitante di Formazione iniziale dei docenti per l’acquisizione di 30 CFU, ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023, per le seguenti classi di concorso:

A022 - Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado.

AA25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (FRANCESE)

AC24 - Lingua e cultura straniera (SPAGNOLO) nella scuola secondaria di secondo grado

Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.

L’iscrizione è consentita per un solo percorso tra quelli attivati

Requisiti di ammissione

Ai sensi della normativa vigente sono ammessi a partecipare alle procedure:

  • I candidati che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l'acquisizione di trenta CFU del percorso di formazione iniziale nell'ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.

  • Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento.

Prima di presentare la domanda, i candidati sono tenuti a verificare che il proprio

titolo di studio sia coerente con la classe di concorso per cui si chiede l'ammissione consultando il seguente link: Titoli di accesso - Miur.

I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando (20 febbraio 2025) e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione alla selezione.

Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle

leggi speciali in materia. Il possesso dei requisiti suindicati è autocertificato tramite i modelli A titoli di abilitazione e B titoli di studio.



Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate. La verifica delle domande di partecipazione sarà a cura del Centro Multidisciplinare di Ateneo per la formazione dei docenti (CMFD).

Tutti i candidati accedono alla selezione con riserva. L’Università può adottare, in qualsiasi momento, provvedimenti di esclusione o decadenze nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti. L’Ateneo si riserva la facoltà di verificare in qualunque momento le dichiarazioni rese e richiedere integrazioni della documentazione presentata, nonché di adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti. L’Ateneo si riserva la possibilità di contingentare i posti per garantirne la sostenibilità interna. L’Ateneo si riserva di non attivare i percorsi relativamente a una o più classi.

Qualora dopo l'assegnazione dei punteggi risultino candidati a pari merito, prevale il più giovane di età.

Domanda di ammissione (preiscrizione)

Per iscriversi al PF 30 CFU ex art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023 occorre procedere seguendo quanto disponibile sul sito di Ateneo all’indirizzo https://iuo.esse3.cineca.it/Start.do e va effettuata entro il 20 febbraio 2025 (eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate).

Oltre tale termine non si potrà più accedere al Percorso né modificare le scelte effettuate per chiusura della procedura informatizzata di preiscrizione. I moduli devono essere compilati nella loro interezza, ove richiesto, e sottoscritti dal candidato con firma autografa.

L’ammissione al percorso deve essere effettuata tramite procedura informatizzata, alla quale è obbligatorio allegare i moduli di autodichiarazione del possesso dei requisiti di ammissione e dei titoli di studio.

La domanda di ammissione on-line ai corsi deve essere compilata esclusivamente

dai candidati in possesso dei requisiti di ammissione alla selezione. Le iscrizioni ai corsi sono ripartite per classi di concorso. La scelta di iscrizione al corso ultimata dal candidato non è modificabile. L’iscrizione è consentita per un solo percorso. Non verranno accettate domande di ammissione non ultimate, sprovviste dell’allegato di autodichiarazione dei requisiti e di firma.

I candidati sono i soli responsabili della corretta indicazione dei dati occorrenti per le procedure di ammissione ai corsi e sono tenuti a controllarne l’esattezza.


Immatricolazione degli ammessi

Al termine della fase di preiscrizione sarà necessario procedere con l’immatricolazione definitiva.

I candidati ammessi al PF 30 CFU ex art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023, al fine di completare l’immatricolazione al Percorso, dovranno seguire le indicazioni che saranno fornite contestualmente all’avvio della procedura informatica dedicata nella pagina web dei percorsi di formazione iniziale docenti, al seguente link https://www.unior.it/it/studia-con-noi/didattica/altricorsi/nuova-formazione-iniziale-degli-insegnanti.

L’immatricolazione si conclude definitivamente con il pagamento del contributo di immatricolazione.

L’iscrizione di intende effettuata esclusivamente con il versamento della prima rata delle tasse di iscrizione.

Coloro che non avranno provveduto a perfezionare la propria iscrizione, compilando la procedura on- line, e versando il contributo relativo entro i termini indicati, saranno considerati rinunciatari.

La tassa di iscrizione, pari a € 1800, sarà da corrispondere in due rate di pari importo:

1. prima rata: € 900 da versare all’atto dell’immatricolazione UNITAMENTE A:

- € 16 imposta di bollo virtuale

- Importo variabile contributo regionale di diritto allo studio in base a reddito ISEE

2. seconda rata da versare entro il 30 aprile 2025: € 900,00

Le indicazioni su modalità di pagamento e corrispondenti scadenze saranno fornite al seguente link: https://www.unior.it/it/studia-con-noi/didattica/altri-corsi/nuova-formazione-iniziale-degli-insegnanti

È previsto, in aggiunta, il contributo della tassa di esame, pari a € 150, da versare al momento della presentazione della domanda di prova finale. Il mancato pagamento dei contributi comporta l’impossibilità di sostenere gli esami e di ottenere la certificazione finale. Coloro che, in quanto studenti in corso, hanno già versato la Tassa Regionale per il diritto allo Studio per la Regione Campania, per l’a.a 2024 2025, non dovranno pagarla nuovamente. Non sono previsti rimborsi per errate procedure di iscrizione/immatricolazione; In caso di disabilità ai sensi dell’articolo 3 della Legge

104/1992 o di invalidità pari o superiore al 66%, è previsto l’esonero totale del contributo universitario di € 1800 e della tassa della prova finale di € 150 e l’esclusivo pagamento dell’imposta fissa di bollo di € 16.

Organizzazione didattica e prova finale

La frequenza è obbligatoria. Le attività del PF 30 cfu si svolgeranno in modalità online sincrona, su piattaforma TEAMS, secondo quanto previsto dall’art. 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n.59.

Il calendario delle attività sarà pubblicato, prima della data di inizio, sul sito

Le attività avranno inizio presumibilmente a partire dal mese di marzo 2025.

Per l’accesso alla prova finale, le cui modalità di svolgimento sono definite dall’art. 9 del DPCM 4 agosto 2023, è necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70% per ogni attività formativa.

La commissione giudicatrice della prova finale è costituita secondo i criteri indicati

nell’art. 9 comma 5 del DPCM 4 agosto 2023. Come stabilito dall’art. 9 del DPCM del 4 agosto 2023, la prova finale consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A del DPCM del 4 agosto 2023.

Per i soggetti di cui all’art. 13 del decreto legislativo, la prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione (art. 13 comma 4 DPCM 4 agosto 2023).

La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di 48 ore, ha una durata massima di 45 minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di 10 punti alla prova scritta e di 10 punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta e 7/10 nella lezione simulata. Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento.

SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DI NAPOLI L'ORIENTALE (PDF)


di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page