top of page

Abilitazione 30 CFU A.A. 2024/2025, ecco il BANDO dell'Università degli Studi di Chieti e Pescara. SCADENZA 3 FEBBRAIO. Attività didattiche di pomeriggio e nel fine settimana. Costi?

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

L'Università degli Studi di Chieti e Pescara ha pubblicato il BANDO relativo all'attivazione dei Percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, 30 CFU ex art. 13 D.P.C.M. 4 agosto 2023 A.A. 2024/2025...


Percorsi abilitanti 30 CFU ex art. 13

A.A. 2024/2025

L'Università degli Studi di Chieti e Pescara ha pubblicato il BANDO relativo all'attivazione dei Percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, 30 CFU ex art. 13 D.P.C.M. 4 agosto 2023 A.A. 2024/2025.

Sono attivati, per l’Anno Accademico 2024-2025, i percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, 30 CFU, istituiti presso l'Università degli Studi G.d’Annunzio, ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (di seguito D.P.C.M.), e della Nota del Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio – in ordine all’“Avvio dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2024/2025 – indicazioni

operative sulle procedure di accreditamento iniziale e presentazione della nuova offerta formativa”, n. 22653 del 19/11/2024, per le seguenti classi di concorso:

- A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

- A19 Filosofia e storia

- A22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado

- A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

- A47 Scienze matematiche applicate

- A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

- A54 Storia dell'arte

- AA24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (FRANCESE)

- AA25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (FRANCESE)

- AC24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (SPAGNOLO).

I percorsi A12 e A22 e i percorsi AA24 e AA25, secondo la normativa vigente (DM 255/23), risultano accorpati. Per tanto, chi si iscriverà alla classe A12 risulterà abilitato anche per la A22 e viceversa, chi si iscriverà alla AA24 risulterà abilitato anche per la AA25 e viceversa. Le iscrizioni sono consentite per un solo percorso.


Il candidato è tenuto alla compilazione e sottoscrizione degli appositi moduli

predisposti e pertinenti alle singole situazioni personali dichiarate in via di autocertificazione. L’Ateneo effettuerà controlli sulle dichiarazioni sostitutive prodotte dai candidati. L’eventuale accertamento della falsità o mendacità del contenuto delle autocertificazioni prodotte, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale o dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 DPR n. 445/2000), comporterà la decadenza d’ufficio. I contributi di iscrizione già versati non verranno rimborsati.

Si precisa che l’iscrizione è consentita per un solo percorso tra quelli attivati.

Tutti i candidati devono intendersi ammessi con riserva. L’Amministrazione potrà

disporre in ogni momento anche successivo all’immatricolazione, con provvedimento motivato, l’esclusione e/o la decadenza del candidato per difetto dei requisiti prescritti. Tale provvedimento potrà essere comunicato all’interessato in qualsiasi momento, d’ufficio, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC, nel caso in cui il destinatario sia dotato di casella di posta certificata.


REQUISITI DI AMMISSIONE

Ai sensi della normativa vigente sono ammesse/i a partecipare alle procedure le/i candidate/i che, alla data di scadenza del presente avviso, siano in possesso di:

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di immatricolazione.

Ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e ss.mm. e ii. il possesso dei requisiti di

accesso compreso il sostenimento di eventuali esami previsti per l’accesso alle classi di concorso è autocertificato al momento della presentazione della domanda. Si precisa che i titoli di accesso devono essere coerenti con le classi di concorso vigenti.

L'Università può in ogni caso adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovviste/i dei requisiti richiesti.

Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.


DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ FORMATIVE E DELLA PROVA FINALE

Il Percorso Formativo è tenuto in lingua italiana ed è articolato in attività didattiche erogate in modalità telematica sincrona su piattaforma Teams secondo le modalità di cui all'articolo 2- ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale che sarà svolta in presenza.

Gli insegnamenti sono organizzati secondo quanto dettagliato nelle singole Schede dei Percorsi didattici, resi noti mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo https://www.unich.it, alla pagina web “Albo Pretorio Online” e sulla Pagina dedicata

del Portale di Ateneo al seguente link: https://www.unich.it/didattica/post-lauream/percorsi-di-formazione-eabilitazione-all-insegnamento unitamente al Regolamento Didattico dei percorsi;

I percorsi avranno una durata di 180 ore, per un totale di 30 CFU.

I percorsi sono a frequenza obbligatoria, per accedere alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa e modulo didattico previsto.

Le frequenze verranno scrupolosamente controllate attraverso specifici strumenti

previsti dalla piattaforma informatica.

Le attività didattiche si terranno prevalentemente di pomeriggio e nel fine settimana; il corso terminerà non oltre la chiusura dell’anno accademico 2024/2025.


Non sono previste attività di tirocinio. La prova finale del percorso universitario e accademico, che si terrà in presenza, consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l'acquisizione delle competenze professionali del profilo di cui all'allegato A al D.P.C.M., in accordo con quanto stabilito nel D.P.C.M. Artt. 9 e 13.

Ferme restando le disposizioni inerenti la prova finale di cui al D.P.C.M. Art. 9 commi 1, 3, 5, 6 e 7, la prova scritta consiste, ai sensi dell’Art. 13 del D.P.C.M., in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione. La prova finale, come da normativa vigente, è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10.


Non saranno ammessi alla prova finale coloro i quali non saranno in regola con il pagamento delle tasse di iscrizioni.

Non saranno ammessi alla prova finale coloro i quali non avranno raggiunto la percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa e modulo didattico previsto.

Per gli studenti e le studentesse con disabilità e/o DSA (L. 104 e/o L. 170) verranno considerate le indicazioni fornite dal Settore Diritto allo Studio e Disabilità, servizio.disabilitaedsa@unich.it

Il calendario delle attività didattiche sarà comunicato alla fine del processo di immatricolazione attraverso avvisi pubblicati sulla Pagina dedicata del Portale di Ateneo al seguente link: https://www.unich.it/didattica/post-lauream/percorsi-di-formazione-e-abilitazione-all-insegnamento .


ISCRIZIONE, COSTI E SCADENZE

La partecipazione di tutti i candidati alla selezione è subordinata, pena l’esclusione, all’iscrizione da effettuare esclusivamente in modalità on-line a decorrere dalle ore 10:00 del 22 gennaio 2025 alle ore 14:00 del 03 febbraio 2025. Dopo tale termine il collegamento verrà disattivato e non sarà più possibile modificare la domanda,

salvo riapertura termini.

Ai sensi della normativa vigente in materia di pagamenti elettronici in favore delle Pubbliche Amministrazioni, i pagamenti dovranno essere effettuati tramite il sistema PagoPA.

La tassa di iscrizione a ciascun percorso è fissata in 1.800,00 euro complessivi, più l’imposta fissa di bollo di 16,00 euro, ai sensi dell’art. 12 comma 3 D.P.C.M. 4 agosto 2023.

È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:

– Prima rata: 900,00 euro più imposta fissa di bollo di 16 euro al momento dell’scrizione;

– Seconda rata: 900,00 euro; la scadenza della seconda rata verrà comunicata con

successivo avviso pubblicato sulla pagina web di Ateneo al seguente link: https://www.unich.it/didattica/post-lauream/percorsi-di-formazione-e-abilitazione-all-insegnamento

- Tassa di iscrizione alla prova finale: 150,00 Euro da versare almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova.


La tassa di iscrizione non è in nessun caso rimborsabile, eccetto il caso di mancato avvio del percorso formativo.

Per essere ammessi alla prova finale bisogna essere in regola con il pagamento delle tasse.

È fatto invito di munirsi per tempo delle credenziali di accesso alla piattaforma per la procedura di immatricolazione online.

L’immatricolazione risulterà perfezionata con il pagamento della prima rata; il mancato pagamento di tale rata entro il termine equivarrà a rinuncia dell’interessato.

Il mancato pagamento della rata successiva alla prima entro i termini comporterà il blocco della carriera, con conseguente non ammissione all’esame finale del corso. Non sono previste agevolazioni basate sulla condizione economica dello studente legata all’indicatore ISEE.

SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CHIETI E PESCARA (PDF)


di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page