top of page

8 marzo 2025, al via la VI edizione del Bando di Concorso “STEAM: Femminile Plurale” per l'a.s. 2024/25. Elaborati entro il 9 maggio (Nota)

"Il Concorso, rivolto alle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione in armonia con le indicazioni del Piano nazionale di ripresa e... "


In occasione dell’8 marzo - Giornata internazionale della donna, il Ministero dell’istruzione e del merito, indice per l’anno scolastico 2024/2025, il bando di Concorso nazionale “STEAM: femminile plurale” giunto alla sua VI^ edizione.


Anche l’edizione di quest’anno vede l’inserimento nell’originario acronimo STEM, riferito alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche., della lettera “A” come “A”rte (arti figurative, arti coreutico-musicali, cinema, teatro, fotografia…), quale ambito in cui può meglio esprimersi la creatività degli studenti.


Come per le precedenti edizioni, il Concorso intende favorire una approfondita riflessione in ordine allo studio delle discipline STEM, con particolare riferimento all’universo femminile, anche in considerazione del contributo significativo che dallo stesso è derivato e può derivare al progresso economico e scientifico della Società culturale nel suo complesso.

Il Concorso, rivolto alle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione in armonia con le indicazioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con le Linee guida per le discipline Stem e con le priorità delineate nell’Atto di indirizzo politico istituzionale per l’anno 2025 del Ministero dell’istruzione e del Merito - ha tra i fondamentali obiettivi quello di sensibilizzare alunne e alunni, studentesse e studenti all’approfondimento delle discipline STEM e artistiche, alle relative ricadute positive sulla crescita sociale ed economica del Paese, nel più ampio quadro di azioni poste in essere in tema di orientamento formativo.


Il Concorso propone la realizzazione di un Progetto a scelta tra tre aree tematiche di seguito individuate:

1) “Contare” al femminile: storie del protagonismo femminile nel campo delle scienze e dell’arte: L’elaborato o l’opera dovrà mettere in evidenza quanto l’impegno femminile nel campo della scienza e dell’arte sia stato fondamentale per la crescita e il progresso della cultura e della società. 2) Il gioco delle STEAM: il punto di incontro tra i talenti: L’elaborato o l’opera consisterà nell’ideare un gioco del tutto originale che ponga in luce le abilità che possono scaturire quando bambini e bambine, ragazzi e ragazze mettono in gioco i propri talenti nel campo delle discipline STEAM.

3) Breaking news, Buone notizie!: L’elaborato o l’opera consisterà in un articolo di giornale - realizzato non necessariamente nella tradizionale forma scritta – sul tema dell’importanza di conoscere le discipline STEAM per incidere positivamente sullo sviluppo della società.


Il Concorso è rivolto alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti e delle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie, che potranno partecipare con piena autonomia espressiva, sia come classi, sia come gruppo della stessa Istituzione scolastica coordinati da un docente referente.

Il Concorso è distinto per:

a) Scuola primaria;

b) Scuola secondaria di primo grado;

c) Scuola secondaria di secondo grado.


Ogni Istituzione scolastica può partecipare con un solo elaborato o una sola opera per ciascuno dei suddetti gradi di istruzione.

I progetti dovranno essere realizzati in una delle seguenti forme:

  • Multimediale: video, app, spot, podcast o altro formato di massimo 3 minuti

  • Artistico: presentazione grafica o tavole illustrate, in formato digitale, contenente massimo 10 slide/immagini

  • Letterario: testo di massimo 4 cartelle (8000 battute, spazi compresi). Si ricorda che l’elaborato deve essere caricato in piattaforma come un unico file.zip o come un unico file .pdf di max 120 MB oppure indicato attraverso un link.


Per partecipare al Concorso gli interessati dovranno compilare la scheda tecnica allegata al presente bando (Allegato A) nella quale dovrà essere inserita una descrizione sintetica del lavoro svolto (max. 600 battute spazi compresi), i dati del docente referente della classe che ha redatto il lavoro e della Istituzione scolastica di appartenenza. Gli elaborati - corredati dalla suddetta scheda compilata in ogni sua parte e firmata dal legale rappresentante dell’Istituto scolastico - dovranno essere presentati e trasmessi attraverso la piattaforma https://www.noisiamopari.it/site/it/mese-delle-stem/, entro le ore 14:00 del 9 maggio 2025. Le candidature inoltrate con diverse modalità di trasmissione o inviate oltre la data indicata non potranno essere accolte. Tutti gli elaborati e/o le opere realizzati per il Concorso resteranno a disposizione del Ministero che si riserva la possibilità di divulgarli o di riprodurne i contenuti, a propria cura, senza corrispondere alcuna remunerazione o compenso agli autori dei contributi inviati.

NOTA (pdf)


di ISABELLA CASTAGNA



EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page