Cerca


Galimberti: Il sapere appreso a scuola deve essere lo strumento per consentire allo studente di realizzare se stesso, esprimendo al meglio la sua vita, accrescendo la sua autostima, il suo talento
Tuttavia, perché le nuove generazioni possano formare una loro salda identità dovranno sviluppare un’adeguata autostima ed una...

La Redazione
11 mar


Crepet, i giovani per essere felici hanno bisogno di un'educazione che li aiuti a crescere, permettendo loro di maturare al punto di fidarsi del proprio maestro
“Su cosa dovrebbe fondarsi ogni metodo educativo se non, appunto, sulla fiducia? Senza di essa si perderebbe quel senso di sicurezza che...

La Redazione
11 mar


Capitale italiana Cultura 2027, il 12 marzo la proclamazione della città vincitrice. Segui l'evento in diretta streaming
"Il titolo di Capitale italiana della Cultura sarà formalmente conferito dal Consiglio dei Ministri, con propria..."

La Redazione
10 mar


Pellai: per insegnanti e genitori, per educare i giovani bisogna avere pazienza, amore e saper “sostare” e saper guardare negli occhi
Svolgere la funzione di educatore, in quanto genitore, non è mai semplice ed alle volte si percepisce un senso di inadeguatezza, un po'...

La Redazione
10 mar


Galimberti, bisogna educare emotivamente i giovani per poter consentire loro di essere accettati ed amati per ciò che sono realmente senza dover indossare una maschera
“Per questo c’è un gran lavoro da fare nell’educazione preventiva dell’anima (e non solo del corpo e dell’intelligenza) per essere...

La Redazione
9 mar


Crepet: Il buon genitore e il buon docente devono essere in grado di insegnare ai giovani a fare domande, per assorbire come una spugna, e accompagnarli verso la conoscenza delle proprie potenzialità
Educare significa accompagnare verso la conoscenza delle proprie potenzialità e tra il buon educatore e l’allievo non deve esserci una...

La Redazione
8 mar


Tamaro: un buon maestro è capace di trasmettere la passione per il sapere al suo allievo, nutrendo la sua anima che senza cure stenta a crescere, consentendogli di acquisire maggiori potenzialità
“Seguire un maestro, rispettarlo, riconoscerne l’autorità, esercitando l’arte dell’umiltà e della pazienza per acquisire potenzialità…”
La Redazione
7 mar


Lucangeli, essere amati è un bisogno e il buon insegnante ama quando dice "io ci sono per te e ti vengo a prendere..." Dove vive l'amore nel nostro cervello? (VIDEO)
Un atto d'amore è guardarsi negli occhi e dire "io ci sono per te", un atto d'amore è prendersi la mano, non avere paura... un atto d'amore
La Redazione
6 mar


Crepet, per essere “felici” bisogna imparare a vivere trovando il giusto equilibrio. Sin da bambini si deve poter sbagliare così da imparare a crescere grazie alle cadute che insegnano a rialzarsi
I genitori, oggi onnipresenti ed estremamente apprensivi, svolgono una funzione “cuscinetto”, cercando di attutire se non anche di...
La Redazione
6 mar